Cos’è il Caviardage®?

Il Caviardage® è un processo creativo.

Un metodo di scrittura creativa che consiste nell’aiutare a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca, ma da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornale, riviste e testi in formato digitale. La tecnica base che ha dato origine al Caviardage® si contamina con svariate tecniche artistiche espressive (collage, pittura, acquerello, ecc.) per dar vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano. Il Metodo Caviardage® può essere utilizzato per se stessi come pratica di benessere personale, all’interno della didattica scolastica come laboratorio creativo per bambini e ragazzi, nei percorsi socio-educativi, in ambiti terapeutici, in arteterapia, counseling, psicologia, psicoterapia e nella meditazione.

Il Metodo Caviardage®, creato e diffuso in Italia da Tina Festa, è un processo creativo ben definito, e per questo motivo brevettato. Per utilizzare il Caviardage® è necessario seguire un percorso formativo in base all’offerta del Metodo Caviardage®: permette di conoscere la storia e la filosofia, di iniziare ad apprendere e sperimentare il processo, di acquisire la tecnica base e le sue possibili varianti, di muovere i primi passi nella sperimentazione artistica, con un focus specifico sempre orientato sull’esperienza diretta e personale. La frequenza ad un Corso Base, tenuto da Formatori Certificati, prevede il rilascio di un attestato ufficiale e consente di proseguire il percorso formativo in Metodologia Caviardage®. La partecipazione è inoltre propedeutica all’accesso alla formazione di 1° Livello (Relazione d’Aiuto e Didattica Scolastica) e/o ai Seminari Intensivi per Formatori, a Matera.

Per trovare ulteriori informazioni utili sul Metodo Caviardage®.

Vuoi partecipare al prossimo Corso Base del Metodo Caviardage® condotto da Leonardo Chiti, insegnante certificato del Metodo Caviardage®?