Spedizione gratuita da 55,00 euro con in omaggio la nostra shopper bag

Mini Cart

Borderless | Esperienza creativa e formativa | 15 giugno 2025

90,00 

BORDERLESS è un’esperienza creativa e formativa tra natura ed espressività in programma domenica 15 giugno a Gorizia, che attraversa il ‘confine’ tra Italia e Slovenia, creando e aprendo uno spazio di espansione espressiva e creativa.

Oltre i confini: scopri te stesso attraverso l’espressione creativa.

Un’esperienza diretta, con attività pratiche e osservazione riflessiva, che promuove un apprendimento dinamico e interattivo, sviluppando competenze pratiche in modo più efficace rispetto ai metodi tradizionali.

Borderless è un viaggio fra Italia e Slovenia che promuove la conoscenza di sé e l’espressione personale autentica e ci aiuta a riflettere su come definire i propri limiti e a comunicare i propri bisogni. Ogni passo è un’occasione per esplorare i propri confini, sia fisici che personali.

Un’esplorazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia: un percorso tra confini fisici e personali.

I confini fisici e personali definiscono il nostro spazio nel mondo: i primi sono le barriere tangibili, inclusa la distanza che manteniamo dagli altri per sentirci a nostro agio; i secondi, i limiti intangibili che delineano chi siamo e cosa accettiamo dagli altri, influenzando la nostra comunicazione e le nostre relazioni in base a come esterniamo i nostri bisogni.

Impara facendo: un viaggio di trasformazione attraverso l’esperienza diretta.

Borderless offre un’esperienza di apprendimento dinamica e coinvolgente, dove la trasformazione personale avviene attraverso l’azione e l’interazione con il contesto. Più che un corso, è un viaggio attivo dove ogni partecipante è protagonista della propria crescita.

Alla scoperta dei tuoi confini: un percorso di crescita personale e professionale immersi nella bellezza.

Borderless è un viaggio formativo, immerso nella bellezza naturale e culturale del territorio transfontaliero tra Gorizia e Nova Goriza, ti invita a esplorare i tuoi confini per una crescita sia personale che professionale. Attraverso l’esperienza diretta, svilupperai competenze comunicative e relazionali, sperimentando una trasformazione concreta e duratura.

Unisciti a noi per un’esperienza che ti trasformerà, un viaggio alla scoperta di te stesso e dei tuoi confini e limiti personali e professionali, per vivere con maggiore consapevolezza e pienezza.


PROGRAMMA

Ore 9.30 – Incontro a Casa Netural a Gorizia

  • Accoglienza, conoscenza reciproca e presentazione del programma della giornata e dei vantaggi e benefici della formazione esperienziale con introduzione al concetto di “borderless” e di confine fisico e personale.
  • Consegna ai partecipanti di un kit creativo e di una mappa ‘emozionale culturale’ della città, utilizzabile dai partecipanti in maniera autonoma.

Ore 10.00 – Passeggiata ispirazionale e creativa nella Vecchia Gorizia

Inizio della passeggiata tra i vicoli storici di Gorizia con momenti di pausa in luoghi suggestivi per riflettere e raccogliere ispirazioni attraverso la fotografia, il disegno e la scrittura, per stimolare la percezione sensoriale e favorire la connessione con il luogo e con se stessi.

Ore 11.00 – Attraversamento del Confine e arrivo a Nova Gorica (Slovenia)

  • “Tra due mondi o dentro allo stesso mondo”: camminata intorno al confine, simbolicamente e fisicamente attraversando due realtà: Italia e Slovenia.
  • Visita ai piccoli musei locali posizionati al confine, Museo del Contrabbando e Museo del Lasciapassare. Ogni museo offre uno spunto ispirazionale per esplorare temi di identità, memoria storica e cambiamento, tale da permettere una riflessione sulla diversità e sulla connessione che esiste tra i due mondi, favorendo una consapevolezza di unità e scambio partendo dal concetto di confine.

Ore 12.00 – Visita al parco di Villa Rafut

  • Merenda
  • Passeggiata riflessiva nella natura circostante all’interno del parco di Villa Rafut, per una connessione più profonda con il paesaggio che unisce Gorizia e Nova Gorica attraverso la fotografia e la scrittura.

Ore 13.30 – Light lunch condiviso “Mammamiaaa” a Casa Netural

A Gorizia, durante Go2025, Casa Netural ripropone l’esperienza di ‘Mammamiaaa’ da Matera – Capitale Europea della Cultura 2019: un pasto condiviso che celebra il cibo come veicolo di cultura e memoria. I partecipanti preparano un light lunch ispirato alle tradizioni locali e lucane, scambiando storie e aneddoti personali e familiari legati al cibo e all’identità culturale.

Ore 15.00 – Laboratorio Creativo: “Esprimere la Creatività oltre il Confine”

Immagina di poter dare forma alle tue emozioni, alle tue idee, a tutto ciò che hai vissuto durante la giornata, attraverso l’arte. Il laboratorio è proprio questo: un percorso di art empowerment che ti avvicina a varie forme artistiche, usando materiali diversi per stimolare la tua sensibilità e creatività. Non si tratta di creare qualcosa di perfetto, ma di esplorare, di scoprire il tuo modo unico di immaginare e agire.

Durante il laboratorio, prenderemo ispirazione dalle suggestioni e dalle immagini che abbiamo raccolto durante la mattinata, e le trasformiamo in un motivo astratto e geometrico. Poi, questo motivo prende vita sul tessuto, arricchito da ricami con fili colorati. Creiamo insieme un ‘souvenir contemporaneo’, un’opera unica che racconta la tua esperienza della giornata, la tua esplorazione dei confini, sia quelli interiori che quelli esteriori. Un oggetto che puoi portare con te, un ricordo tangibile di questo viaggio creativo.

Ore 18:00 – Condivisione e saluti

Concludiamo la giornata condividendo le opere e le riflessioni emerse, ripercorrendo insieme il viaggio fatto. Esploriamo come il concetto di ‘confine’ è stato vissuto e come questa esperienza ha innescato una trasformazione personale. Chiudiamo con un pensiero o un’aspirazione per il futuro, un simbolo della crescita interiore e del benessere che abbiamo scoperto insieme.


A CHI SI RIVOLGE?

  • Tutte le persone che vogliono scoprire e conoscere nuove modalità comunicative e relazionali a livello personale e professionale
  • A chiunque come pratica di benessere e crescita personale
  • Docenti
  • Educatori
  • Psicologi
  • Psichiatri
  • Psicoterapeuti
  • Arteterapeuti
  • Assistenti sociali
  • Studenti
  • Divulgatori

BENEFICI

  • Comprendere le distinzioni tra arte, creatività ed espressività permette di creare programmi didattici ed educativi mirati, che sviluppano competenze personali e professionali.
  • Incoraggiare la riflessione e l’espressione favorisce la collaborazione e l’apprendimento, superando le diversità e valorizzando il patrimonio culturale.
  • L’esplorazione di diverse discipline stimola la curiosità, ampliando la visione del mondo e la consapevolezza di sé.

REQUISITI E MATERIALI

  • Per partecipare all’esperienza formativa non sono richieste particolari competenze e conoscenze manuali e artistiche pregresse.
  • Ad ogni partecipante viene consegnato un kit creativo che alla fine del corso potrà portare con sé.
  • La passeggiata è adatta a tutti, si consiglia un abbigliamento e scarpe comode.

QUANDO | Domenica 15 giugno

ORARIO | Dalle 9.30 alle 18.30

DOVE | Casa Netural – Via Rastello 19 – Gorizia


MARTA PESAMOSCA

Architetta, arteterapeuta e mediatrice artistica e co-fondatrice di Ambasceria Cult. Grazie all’esperienza sviluppata nell’architettura bioecologica con approcci di progettazione urbana sostenibile e ampliata nell’ambito dell’arteterapia e l’art empowerment, crea lo spazio fisico, mentale ed emotivo che, attraverso la creatività, sblocca e trasforma le situazioni in nome della relazione. Con i processi di lavoro attivati le arti in generale, e l’architettura in particolare, diventano lo strumento e il linguaggio per sbloccare nodi di relazione in ambito urbano, lavorativo, familiare, scolastico e socio-sanitario, verso una collaborazione condivisa nel superamento di eventuali conflitti, per favorire uno scambio autentico, reciproco e umano.

LEONARDO CHITI

Filosofo e studioso di storia, sociologia, semantica e psicologia e co-fondatore di Ambasceria Cult. Amante della comunicazione e della gestione nell’utilizzo delle parole in diversi contesti, negli anni ha sviluppato questa sua capacità narrativa mettendola in pratica in diversi settori in cui è stato imprenditore: cultura, turismo, musica e moda. Insegnante di scrittura creativa, creator digitale e insegnante certificato e formatore leader di Metodo Caviardage®, si occupa della gestione dei contenuti e degli strumenti adatti a veicolarli in funzione del settore di riferimento attraverso corsi di formazione esperienziale, docenze e consulenze in ambito didattico, educativo, in relazione d’aiuto e aziendale.

ANDREA PAOLETTI

Architetto, codesigner e imprenditore sociale. Cresciuto tra i boschi di Biella, in Piemonte, e ora residente a Matera, con esperienza da poco più di un anno anche a Gorizia. Appassionato di co-design, innovazione sociale e rigenerazione urbana e rurale, da anni sviluppa progetti che mirano a creare cambiamenti concreti per i territori e le comunità. Co-fondatore di Casa Netural, Netural Coop e Wonder Grottole, ha dedicato la sua carriera a progettare spazi e soluzioni che favoriscono la connessione tra persone, luoghi e culture. Oltre alla progettazione, si occupa di formazione sui temi degli spazi creativi collaborativi e sulla creazione di progetti di comunità e place-making, condividendo il suo approccio innovativo per attivare processi di cambiamento nelle realtà locali.

TERESA GIURINI

Teresa è un’interprete e formatrice con una solida esperienza nel settore linguistico e culturale. Parla fluentemente italiano, tedesco, francese e inglese, con conoscenze anche di spagnolo e olandese. Ha una lunga esperienza nell’insegnamento delle lingue, nella mediazione culturale e nell’organizzazione di progetti di inclusione sociale, con particolare attenzione al dialogo tra diverse realtà linguistiche e culturali. Appassionata di cucina, Teresa unisce creatività e tecnica nella preparazione di piatti ispirati alle culture che ha conosciuto.

VESNA TODOROVSKI

Vesna, fondatrice di KRAFTING, si dedica alla valorizzazione dei mestieri tradizionali tramite progetti innovativi e di integrazione sociale. Con esperienza nello sviluppo di innovazioni sociali, utilizza l’artigianato per migliorare le comunità locali. Dopo una carriera come insegnante di geografia a Belgrado, nel 2010 ha iniziato il suo “Nuovo Viaggio” nella “Geografia dell’Artigianato”. È anche fondatrice del cluster “Re Crafts”, dedicato alla rivitalizzazione dei mestieri tradizionali, con cui ha realizzato oltre 30 progetti focalizzati sull’educazione e la preservazione del patrimonio immateriale. Proveniente da una famiglia di artigiani, Vesna si specializza nella lavorazione del tessuto e si impegna nella trasmissione delle tradizioni artigianali alle nuove generazioni.

QUOTA PARTECIPATIVA | 90,00 euro a persona

La quota comprende:

  • Kit creativo
  • Merenda
  • Light lunch

INFORMAZIONI

AMBASCERIA CULT
Via San Michele 9b – Trieste
www.ambasceriacult.it
info@ambasceriacult.it
+39 3385452199
CASA NETURAL
Via Rastello 19 – Gorizia
www.benetural.com/casa-netural-gorizia/
casa@benetural.com
+39 3388675933

15 disponibili

COD: Borderless Categorie: ,