210,00 €
ARTE&VENTO è l’esperienza creativa che si svolge sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022 al Museo della Bora, a Trieste.
Sabato 1 ottobre:
Ore 12.30 | Ritrovo e presentazione presso il Museo della Bora
Ore 13-15 | Pausa pranzo
Ore 15-19 | Esperienza di scrittura creativa e paper art con Leonardo Chiti e Annalisa Metus.
Esercizi pratici di scrittura creativa (descrizione, tecnica e punto di vista) che permetteranno di realizzare poesie e racconti visivi attraverso parole, segni e colori, in grado di stimolare la fantasia e la creatività del pensiero del partecipante, con la volontà di tuffarsi nell’immaginazione riscoprendo le basi dell’osservazione e la voglia di imparare a trasformare le idee in scrittura, trovando ispirazione dall’atmosfera che il Museo riesce ad emanare. Disegnare con le parole per approcciarsi alla scrittura come se fosse una creazione artistica, e grazie alla presenza e collaborazione di Annalisa Metus, intervenendo sulla pagina moltiplicandone i livelli e infondendo movimento alle parole, letteralmente.
Ore 20.30 | Cena con l’artista al Ristorante Mimì e Cocotte
Domenica 2 ottobre:
Ore 10-12 | Itinerario “Sulle tracce della Bora”, esplorazione guidata insieme a Sabina Viezzoli.
Il percorso che unisce i luoghi preferiti dal vento tra Piazza Unità, il Molo Audace e le rive, canale Ponterosso, Città Vecchia e San Giusto, Via della Bora e Cavana ci farà conoscere la città da un punto di vista insolito e originale.
Ore 12 | Visita all’Atelier di Annalisa Metus
Ore 13-15 | Pausa pranzo
Ore 15-17 | Visita guidata del Museo della Bora attraverso le 20 tappe insieme a Rino Lombardi.
Dove
Museo della Bora
Via Belpoggio, 9 – Trieste
Inaugurato nel 2004, più che un museo, è uno spazio curioso. È il laboratorio, la vetrina di un’idea: quella di creare a Trieste il Museo della Bora e del Vento. Questo luogo vuole essere un “museo in progress” per prendere confidenza con il Progetto Bora Museum®, in una dimensione intima e raccolta. È il museo “in piccolo”.
Conduttori
LEONARDO CHITI
Insegnante di scrittura creativa, copywriter, seo copywriter, webmaster, digital content creator, Insegnante Certificato Leader del Metodo Caviardage® e co-fondatore della piattaforma digitale Ambasceria Cult, si occupa della gestione dei contenuti e degli strumenti adatti a veicolarli in funzione del contesto e settore di riferimento.
ANNALISA METUS
Paper engineer che vive e lavora a Trieste. Da anni focalizza il suo lavoro sulla tecnica del pop-up book e del movable, o libro animato. Realizza installazioni scenografie, libri d’artista, gioielli e piccoli diorami in carta.
RINO LOMBARDI
Triestino, di origini lucane, ragioniere pentito, esperto mettitimbri, è attivo nel mondo della comunicazione da trent’anni, come copywriter per la pubblicità a Milano, Udine e nella sua città, adora i libri e ogni tanto ne pubblica qualcuno con il marchio Calembour. Nel 1999 ha ideato la “Bora in scatola”, un souvenir che ha dato il la alla nascita del progetto di un Museo della Bora e del Vento. Robe. Bore. Bora. Tutto fa Bora! Dice che l’uomo può volare. Con le idee. E con il vento!
SABINA VIEZZOLI
Guida naturalistica, vive a Trieste spettinata dalla Bora. Il vento e i luoghi dove soffia ispirano le passeggiate in città e le escursioni in Carso che crea per piccoli gruppi di camminatori curiosi di conoscere storie e bellezze di queste terre di confine.
Giornalista e professionista della comunicazione, è formatrice e consulente in ambito turistico.
Location
MIMI’ e COCOTTE
A Trieste, a 200 metri dalle Rive, in un ambiente colorato, con pareti in pietra a vista e soffitto a volte, una proposta di piatti tradizionali abbinati a preparazioni di ispirazione orientale oltre a diverse proposte vegetariane o vegane, sformati e insalate. Un punto lettura dove consultare diversi libri sulla storia e sulla cultura della cucina e del cibo.
CONTROVENTO HOSTEL
Gli incontri sono l’essenza di un viaggio, le persone le guide più affidabili e le esperienze i migliori souvenir. ControVento è la soluzione che fa per te: posti letto in stanze grandi e luminose, con parquet scricchiolanti e tutto il fascino vintage di un palazzo d’epoca in pieno centro storico!
Quota partecipativa
210,00 euro p.p.
✔️ Per partecipare all’esperienza creativa non sono richieste particolari competenze letterarie e/o artistiche.
Per arricchire l’esperienza abbiamo creato delle offerte dedicate solo per chi partecipa:
✔️ Coupon con il 10% di sconto sulla prenotazione online per il pernottamento presso il Controvento Hostel
✔️ Pranzo o Food bag presso il Ristorante Mimì e Cocotte.
Al momento dell’iscrizione all’esperienza indicate, nelle note dell’ordine, se volete usufruire delle offerte proposte.
Informazioni
AMBASCERIA CULT
web site: ambasceriacult.it
mail: lc@ambasceriacult.it
cell: +39 338 5452199